Pellegrinaggio Giubilare di speranza sulle orme della Laudato sì

Organizzato dalla Conferenza Episcopale Campana (CEC) in occasione del 10 anni della Laudato Si' e degli 800 anni del Cantico delle Creature

La CEC, in occasione del decennale dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato sì” e degli 800 anni del Cantico delle Creature, ha organizzato un Pellegrinaggio Giubilare, atytraversando alcune diocesi della Campania, iniziando il 16 maggio e concludendo il 24. Di seguito la presentazione del Presidente CEC S.E. Mons. Antonio Di Donna:

“Sono lieto di presentare il programma del “Pellegrinaggio giubilare di speranza” che si terrà dal 16 al 24 maggio. Il pellegrinaggio interesserà le diocesi del territorio compreso tra Napoli e Caserta. Si tratta di una intuizione originale, realizzata in quest’anno giubilare. Nella Bolla di indizione del Giubileo Spes non confundit, Papa Francesco evidenzia «l’importanza del pellegrinaggio come metafora della vita umana». Inoltre egli connota questo pellegrinaggio giubilare con il tema della speranza, dono inestimabile e, nello stesso tempo, fragile.
Nella stessa Bolla Papa Francesco indica i luoghi nei quali dare corpo alla speranza: i poveri, gli ammalati, i detenuti gli immigrati, ecc. Dire “speranza” nelle nostre terre significa immediatamente far riferimento alla sofferenza della gente, che si ammala e muore a causa dell’inquinamento ambientale. Ma significa anche gridare che: «non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi» (Laudato si’ n. 205). Il pellegrinaggio avviene in occasione dei 10 anni della Laudato si’; a quest’anniversario aggiungiamo il ricordo degli 800 anni del Cantico delle Creature. Di qui il tema del pellegrinaggio: “Sulle orme della Laudato si’”.
Le 12 diocesi che saranno visitate dal pellegrinaggio vedranno coinvolte le nostre Chiese. Invito fortemente a partecipare al pellegrinaggio, mentre ringrazio sentitamente tutti quelli che in questi mesi hanno lavorato per la sua realizzazione, in particolare p. Daniele Moschetti e p. Filippo Ivardi Ganapini Missionari Comboniani e p. Fedele Mattera, Francescano OFM
insieme con i referenti diocesani che sono stati molto impegnati nell’offrire questa opportunità a tutte le diocesi coinvolte”.

+ Antonio Di Donna
Presidente della Conferenza Episcopale Campana e Vescovo di Acerra

Il programma nelle nostre realtà interdiocesane MERCOLEDÌ 21 MAGGIO
Tappa 6

DIOCESI DI SESSA TEANO ALIFE
Ore 10:00 Arrivo pellegrini e accoglienza presso la Casa della Carità
Giuseppe Moscati n Pignataro Maggiore.
Ore 10:30 Momento di testimonianza, interverranno il Vescovo Giacomo
Cirulli, Dott. Giuseppe Fusco, Generale Giuseppe Vadalà Commissario
unico per la bonifica della Terra dei fuochi.

L’articolo su Clarus

 

A seguire pellegrinaggio
verso la discarica ex Pozzi-Ginori e momento di preghiera.
Ore 11:45: Arrivo presso discarica dell’Ex-Pozzi e opera segno.
Ore 12:45: Partenza verso Seminario di Sessa Aurunca.
Ore 13:00: Arrivo, sistemazione e pranzo in seminario.
Ore 15:00: Partenza per Pratolongo “L’orto della Regina”
(Roccamonfina).
Ore 19:00: Partenza da Pratolongo e rientro nel seminario di Sessa
Aurunca per la cena.
Ore 20:00: Itinerario storico artistico per la città di Sessa Aurunca
curato dalla Pastorale Giovanile Interdiocesana
GIOVEDÍ 22 MAGGIO
Ore 7:30: Partenza dal Seminario di Sessa Aurunca in direzione
Mondragone
Ore 8:00: Arrivo presso parrocchia “San Rufino” in Mondragone,
preghiera delle lodi e colazione
Ore: 8:30: Partenza da Mondragone verso Destra Volturno.