Da Cuba lettere di amicizia per i bambini della nostra Diocesi

Messaggi di amicizia per un gemellaggio di speranza

Nell’era della multimedialità, ricevere delle letterine cartacee diventa sicuramente un dono e fa un certo effetto, provocando una forte emozione, sia per chi le invia, sia per chi le riceve. Ricordo ai miei tempi c’erano i famosi “pen pal”, cioè gli “amici di penna”, con cui ci scrivevamo anche in inglese, da varie parti del mondo, soprattutto per costruire relazioni reali e non virtuali, non più in voga, essendo stato sostituito il tutto dai social. Però questo è un caso particolare, perché proprio prima di Natale sono arrivate da Cuba delle lettere scritte da ragazzi e ragazze delle Parrocchie di Mariel – Quiebra Hacha – Cabañas e Guanajay, nella diocesi di Pinar del Rio, situata nell’area più occidentale dell’isola di Cuba, in cui operano i Sacerdoti Padre Simone Zanini, Padre Daniele Soardo e Padre Damiano Busselli, missionari fidei donum della diocesi di Verona, prendendosi cura dei fratelli e sorelle di questa parte di mondo loro affidata; e con cui siamo gemellati, grazie al progetto della Fondazione Missio che la nostra realtà ha sostenuto nel 2024. Sono un bel numero di letterine, realizzate dagli adolescenti che sono un po’ animatori della parrocchia di Santa Teresa del Bambino Gesù di Mariel, e durante le loro attività hanno pensato di scrivere ai loro coetanei in Italia per far sapere anche cosa fanno lì, grazie ai missionari presenti. Infatti il progetto ha proprio a cuore la formazione, l’animazione e la cura degli adolescenti in queste realtà cubane, perché possano essere effettivamente il futuro di questo Paese. E quindi tra le loro attività scrivono che svolgono la catechesi, la lettura della Bibbia, l’animazione dell’Eucaristia e una serie di attività anche ricreative nella parrocchia e soprattutto vanno a trovare gli ammalati, quindi una bella realtà che da una generazione va all’altra e diventa lievito per la cura di una comunità intera. Alcuni di loro hanno lasciato anche i numeri di telefono e quindi chissà se non si possa instaurare un rapporto anche telefonico per mantenere costante questo gemellaggio che si è andato formando nel 2024.

Il progetto della Fondazione Missio “Bambini e ragazzi: il futuro di Cuba è stato sostenuto da tutti i bambini delle classi del catechismo della Parrocchia Ave Gratia Plena; tutti gli alunni della Scuola Primaria “Plesso San Michele” dell’I.C. di Alife partecipanti al Concorso bandito per l’ottobre missionario.

E, come dono natalizio solidale, si sono aggiunti al sostegno del progetto anche i Gruppi dell’Apostolato della Preghiera-Rete Mondiale di Preghiera del Papa delle Parrocchie di S. Maria Assunta di Alife, di Ave Gratia Plena e S. Maria Maggiore di Piedimonte Matese, di S. Leone Magno di Ruviano, insieme all’AdP Diocesano.

Nel mese di gennaio, in cui la Chiesa celebra non solo la giornata e il mese della pace che ha un senso più profondo se ne danno esempio i bambini, ricorre la solennità dell’Epifania del Signore e la Chiesa dedica un’importante giornata all’Infanzia Missionaria, rinominata Giornata Missionaria Mondiale dei Ragazzi che ha come tema “Andate ed invitate Tutti alla Festa!”; in tutte le chiese ci sarà questa attenzione particolare, iniziative e preghiera, e anche la colletta andrà per tutti i progetti dedicati ai bambini del mondo.

Un ringraziamento particolare va a tutti coloro che si sono impegnati e hanno sostenuto concretamente il progetto della Fondazione Missio e un saluto ed un augurio a tutti i ragazzi cubani, sperando in un futuro migliore per tutti!

Feliz Epifanía y Feliz Año Nuevo 2025 a todos!

L’articolo su Clarus